"Ensamble"
(insieme)
Descrizione:
TEMA CONTESTECO 2025
"in un mondo dove le porte della Giustizia, sempre più spesso oggi le troviamo chiuse e gli uomini - nella loro individualità e collettività insieme - non riescono più ad aprirle, verso quale futuro dovrebbe guidarci il presente Giubileo? Quali porte dovremmo aprire per un futuro di pace e giustizia?
L'opera sviluppata per questo concorso si basa su dei capisaldi comuni alle mie opere, una di queste è il recupero ed il riuso di materiali di scarto per poi realizzarne una opera concettuale con la tecnica dell'assemblage.
Nel tema non ho potuto fare a meno di introdurre due temi da non sottovalutare per un futuro di pace e giustizia. La pace è sinonimo di assenza di guerre il che contribuisce anche ud una giustizia distribuita tra i popoli basata sull'annullamento delle differenze che esses stesse causano le guerre, ma anche l'economia che non solo crea ingiustizie ma al tempo stesso sfrutta il nostro pianeta, la nostra casa, rendendola inabitabile a macchia di leopardo, creando zone di sofferenza estrema e zone di privilegio. Dal mio punto di vista ho pensato al concetto base di questa opera, che attuato da solo porterebbe pace e giustizia.
L'opera è composta da un disco azzurro che rappresenta il pianeta Terra, la nostra casa. Esso è avvolto da una coltre nera (realizzata con dei sacchi da immondizia) che rappresentano al tempo stesso l'invasione dei rifiuti sul pianeta, lo smog che lo avvolge ed il male oscuro che lo affligge. Il disco è posto su un piano nero che rappresenta lo spazio, ed è avvolto da filo spinato macchiato di rosso che rappresenta tutte le guerre che dilaniano il pianeta.
Due mani diverse (ricavate da barattoli del caffè) cercano di aprire "insieme" un varco tra l'oscurità ed i reticolati sporchi di sangue che affliggono il pianeta, lasciando intravedere l'azzurro della del cielo, pace, della giustizia. Cielo che è comune a tutti, nessuno escluso.
ENG_
"In a world where the gates of Justice are increasingly closed and people—both individually and collectively—are no longer able to open them, what future should the current Jubilee guide us toward? Which doors should we open for a future of peace and justice?
The work developed for this competition is based on common themes in my work, one of which is the recovery and reuse of waste materials to then create a conceptual work using the assemblage technique.
In the theme, I couldn't help but introduce two themes that should not be underestimated for a future of peace and justice. Peace is synonymous with the absence of war, which also contributes to a justice distributed among peoples based on the elimination of the differences that themselves cause wars, but also the economy that not only creates injustice but also exploits our planet, our home, making it uninhabitable in a patchy way, creating zones of extreme suffering and zones of privilege. From my point of view, I thought about the basic concept of this work, which, if implemented alone, would bring peace and justice.
The work consists of a blue disk representing planet Earth, our home. It is wrapped in a black blanket (made from garbage bags), representing both the invasion of waste on the planet, the smog that envelops it, and the dark evil that afflicts it. The disk is placed on a black surface representing space, and is wrapped in barbed wire, representing all the wars plaguing the planet.
Two different hands (made from coffee cans) try to "jointly" open a passage through the darkness and the fences that plague the planet, allowing a glimpse of the blue of the sky, peace, and justice. A sky that is common to all, without exception.
Tecnica: assemblage
Materiali: legno, plastica, acciaio inox, filo di ferro, vernici.
Dimensioni: [HxLxP]
Peso: 1kg
Stefano Lupieri Spolverini
2025