Le mie opere artistiche sono in genere molto serie. Esse rappresentano in maniera grottesca e simbolica il mio rifiuto interiore alle distorsioni sociali ed ambientali della nostra epoca. Sono sempre realizzate con materiali riciclati o scarti del mio laboratorio. Ma ogni tanto mi concedo delle simpatiche provocazioni per riaccendere il buonumore, è dove si incontrano le mie anime di artista e designer.
Il mio genere? Il "fast made", le mie opere sono realizzate molto velocemente, in genere con la tecnica dell'assemblage, ricorrendo a materiali riciclati e spesso reinventati.
Il mio scopo è dare una seconda vita, reincarnare oggetti ormai inutili.
Le mie fonti di ispirazione sono il surrealismo ed il dadaismo, scivolando inevitabilmente nella pop art.
(L'uomo nella presa)
Opera concettuale sul tema della dipendenza dalla "rete".
Prima esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT).
Tecnica: assemblage
Materiali:
Dimensioni: [HxLxP] mm
Peso: kg
Stefano Lupieri Spolverini
2024
(Buon appetito!)
Opera concettuale sul tema dell'inquinamento delle risorse alimentari da plastiche e RAAE
Prima esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT).
Tecnica: assemblage
Materiali: plastiche, vernici, colle, rottami vari.
Dimensioni: [HxLxP] mm
Peso: kg 1
Stefano Lupieri Spolverini
2024
(Ormai è tardi, mi dispiace)
Opera concettuale sul tema del cambiamento climatico e sulle tragedie che esso comporta..
Prima esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT).
Tecnica: assemblage
Materiali: legno, stoffa, vernici, rottami vari.
Dimensioni: [HxLxP] mm 800x520x800
Peso: kg 3,5
Stefano Lupieri Spolverini
2024
"Prisonniers des ténèbres. La danse macabre du Fentanyl."
(Prigionieri del buio. La danza macabra del Fentanyl)
Opera concettuale sul dramma dell'uso del Fentanyl contraffatto come droga di largo consumo.
Prima esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT)..
Tecnica: assemblage
Materiali: legno, tela, cartone, rottami metallici, ferramenta, vernici acriliche
Dimensioni: [HxLxP] 830x570x50 mm
Peso: 2Kg
Stefano Lupieri Spolverini
2024
(non mi interessa)
"Non mi interessa" opera concettuale sul reale approccio delle masse alla morte dei migranti in mare.
Prima esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT).
Tecnica: assemblage
Materiali: legno, carta, plastica, vernice e acrilico
Dimensioni: [HxLxP] 660 x 800 x 100 mm
Peso: 2Kg
Stefano Lupieri Spolverini
2024
Esposizione CONTESTECO - giugno - settembre 2024
Centro Commerciale Euroma 2
Viale dell'Oceano Pacifico, 83, 00144 Roma RM
2° classificata al concorso CONTESTECO edizione 2024.
L’opera prende ispirazione dai calchi che Giuseppe Fiorelli ideò e realizzò durante gli scavi di Pompei nell’800.
Una visione distopica del nostro presente, dove la specie umana si estingue per colpa dell’inquinamento, dalle plastiche nei mari e nella terra; dall’eccesso di dipendenza dalle tecnologie e dalle numerose nuove guerre.
Nella mia visione l’alieno in visita sulla terra si ritrova davanti a resti pietrificati di una mano, frantumata (guerre), che ancora impugna uno smartphone, quasi come disperata ancora di salvezza (dipendenze).
Tutto intorno una marea di rifiuti plastici avvolge i poveri resti (inquinamento).
La cassetta che contiene l’opera rappresenta il contenitore del “campione” che l’alieno porterà con se nel viaggio di ritorno, come prova dimostrativa del drammatico stato in cui versa il Pianeta Terra.
29,5 x 36,5 x 8 cm, peso 5,5 kg
Legno, cemento Portland, sabbia, colla vinilica, frattaglie di plastica (principalmente PET), vernice trasparente, vernice a spruzzo, vernice acrilica.
Stefano Lupieri Spolverini
2024
(Il paradosso della storia)
L’opera prende spunto dalla variazione di prospettiva con cui vengono percepiti accadimenti storici al variare del tempo, dal momento 0 ad oggi.
I protagonisti perdono via via il dominio della scena a discapito degli altri, fino ad apparire uguali agli altri, ovvero semplici punti.
L'opera deve essere osservata muovendosi da sinistra verso destra.
Prima esposizione maggio 2024 presso Palazzo Orsini - Bomarzo (VT).
Seconda esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Terza esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT)
Tecnica: assemblage
Materiali: legno, vernice e acrilico
Dimensioni: [HxLxP] 1000 x 1000 x 300 mm
Peso: 4 Kg
Stefano Lupieri Spolverini
2024
"Salvatore"
Caricatura
Mai esposto, dono all'amico di sempre Salvatore, che lo tiene appeso nel proprio ufficio. Collezione privata.
LxH 25 x 30 cm,
pennarello, vernice e acrilico su tela
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Federico di Montefeltro"
Studi di volti di personaggi del medioevo e rinascinento italiano. Si tratta di bozzetti per decorare gli sportelli tecnologici disseminati nei centri storici.
LxH 25 x 30 cm,
pennarello, vernice e acrilico su tela
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Federico II di Svevia"
Studi di volti di personaggi del medioevo e rinascinento italiano. Si tratta di bozzetti per decorare gli sportelli tecnologici disseminati nei centri storici.
LxH 25 x 30 cm,
pennarello, vernice e acrilico su tela
Stefano Lupieri Spolverini
2023
(studio di spaziotempismo)
Studio concettuale sul tema dello spazio-tempismo.
Prologo dell'opera "Le paradox de l'istoire"
pannello e profilati di legno, vernici spray ed a pennello
Stefano Lupieri Spolverini
2023
(la duplice violenza dello stupro)
Opera concettuale sul tema della violenza sulle donne.
Prima esposizione novembre 2023 presso il Bistrot del Teatro San Leonardo a Viterbo.
Seconda esposizione maggio 2024 presso Palazzo Orsini - Bomarzo (VT).
Terza esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Quarta esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT)
pennarello, vernice e acrilico su legno
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"L'amitie c'est "
Opera concettuale sul tema dell'amicizia e dell'aiuto reciproco.
Donato ed esposto permanentemente presso:
Casina delle Querce - Associazione 42/Collettivo 42
via Cardinal Ridolfi 10 - Viterbo
vernice, pennarello, acrilico su legno
LxH 73x104 (cornice)
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"les amoureux"
(amanti)
opera concettuale
Prima esposizione nel dicembre del 2023 presso lo Shaker Caffè di Viterbo.
Seconda esposizione maggio 2024 presso Palazzo Orsini - Bomarzo (VT).
Terza esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Attualmente esposto presso l'atelier XA Design di Viterbo.
pennarello ed acrilico su tela
LxH 70x70 (cornice)
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Baciadonne"
Graffitismo urbano; teso a rendere gradevole la serie di inserti tecnologici (sportelli e tombini) che deturpano il contesto storico delle città. In questo caso, essendo posto alla fine di uno storico vicolo dal nome "Baciadonne" ne riprende il tema con due innamorati che si scambiano baci.
Urban graffiti art aimed at beautifying the series of technological elements (doors and manholes) that mar the historical context of cities. In this case, being placed at the end of a historic alleyway named 'Baciadonne' (Kissing Women), it reprises the theme with two lovers exchanging kisses.
pennarello ed acrilico su sportello
Stefano Lupieri Spolverini
2023
(sacro e profano)
Dittico concettuale sul tema del sacro e profano, realizzata per mostra a tema.
Prima esposizione Sala consiliare del comune di San Lorenzo Nuovo, settembre 2023.
Seconda esposizione nel dicembre del 2023 presso lo Shaker Caffè di Viterbo.
Terza esposizione maggio 2024 presso Palazzo Orsini - Bomarzo (VT).
pennarello ed acrilico su tela
LxH 110x70 (cornice)
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Il futuro ricomincia dai libri"
CONTESTECO 2023 - finalista
L'idea è che la guerra distrugge la cultura di un popolo e quindi la sua identità, toglie ai bambini la possibilità di studiare e quindi conoscere, la conoscenza è la base dello sviluppo della persona.
Per questo ho immaginato, con gli occhi ed i tratti di un bambino, una città distrutta ma animata da sofferenze atroci, rappresentate dall'espressione degli edifici, che rivolgono lo sguardo al cielo, da dove cadono paracaduti con libri colorati, che porteranno la rinascita e la speranza di un futuro.
opera digitale in formato A4 su FOREX
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Manipouler sans precaution"
(maneggiate senza cura)
Opera concettuale sullo sfruttamento della prostituzione e distruzione della personalità delle vittime della stessa.
prima esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023.
Seconda esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Terza esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT)
Struttura complessa, cabinet in legno, specchi, luci LED, manichino, vernici e pennarelli.
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"NOSCE TE IPSUM"
(Conosci te stesso)
Opera concettuale di riciclo artistico sulla vera identità dell'uomo.
Prima esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023.
Seconda esposizione maggio 2024 presso Palazzo Orsini - Bomarzo (VT).
Terza esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Quarta esposizione dicembre 2024 presso il complesso dell'ex convento di Sant'Agnese, Vitorchiano (VT)
Struttura complessa, piano in legno, specchi, tavoletta wc riciclata, vernici e pennarelli.
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Autoportrait"
Opera concettuale di riciclo artistico.
Prima esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023.
stroficaccio, cornice, vernici e colle su legno
Stefano Lupieri Spolverini
2023
"Flip Flop Plug N°1"
(ciabatta elettrica n°1)
Opera concettuale (e funzionale) sul nome usuale delle prese multiple, generalmente chiamate "ciabatte". Allora ecco che nasce la ciabatta "Flip Flop Plug" che funziona realmente svolgendo la sua funzione, anche se non ha subito il regolare processo di omologazione.
prima esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023.
Seconda esposizione settembre 2024 presso lo spazio espositivo "Sala Anselmi" della Provincia di Viterbo.
Tecnica: bricolage
Materiali: legno, materiali elettrici di recupero.
Dimensioni: [HxLxP] 100 x 300 x 110 mm
Peso: 1Kg
Stefano Lupieri Spolverini
2020
"Botulino N°1
Pezzo unico, è un amplificatore naturale per smartphone realizzato recuperando legname di scarto. La bocca "siliconata" è in realtà una tromba acustica che amplifica il suono emesso dagli altoparlanti dello smartphone.
prima esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023.
Attualmente in collezione privata.
Tecnica: bricolage
Materiali: legno di recupero, vernici.
Dimensioni: [HxLxP] nn
Peso: nn
Stefano Lupieri Spolverini
2020
"Autoportrait"
autoritratto, caricatura.
opera digitale
Stefano Lupieri Spolverini
2019
Descrizione: Tavolipede è una scultura da arredo, realizzata con materiali riciclati.
prima esposizione presso Happyness Cafè nel 2019.
Seconda esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023..
Attualmente in collezione privata.
Tecnica: bricolage
Materiali: legno, abiti usati, scarpe usate, vernici.
Dimensioni: [HxLxP] 750x400x300 mm
Peso: 4kg
Stefano Lupieri Spolverini
2019
La chemise pètrifiè.
Descrizione: La camicia pietrificata è stata la prima di una serie, in gran parte collocate in collezioni private. Una di queste è l'Happiness Cafè di Viterbo.
prima esposizione presso Happyness Cafè nel 2019.
Seconda esposizione presso l'atelier XA Design di Viterbo, maggio 2023..
Collezione privata.
Tecnica: bricolage
Materiali: abiti usati, colla vinilica, vernice murale, vernice acrilica..
Dimensioni: [HxLxP] mm
Peso: 1kg
Stefano Lupieri Spolverini
2019
"le jeu cérébral"
paradosso ottico
pastelli su cartoncino
Stefano Lupieri Spolverini
1988
Totò
caricatura dell'attore Antonio "Totò" De Curtis.
pennarello su cartoncino
Stefano Lupieri Spolverini
1988